Il mio percorso di studi ha privilegiato le materie scientifiche, ma – non per questo – ho mai trascurato l’importanza delle discipline umanistiche e anzi, l’interesse verso la correttezza dell’informazione e la chiarezza nell’esposizione come leva per una buona comunicazione negli ambiti scientifici, ha fatto sì che iniziassi da subito a confrontarmi con la divulgazione scritta, sfruttando anche le mie posizioni lavorative all’interno delle realtà editoriali in cui ho prestato servizio.

È stato proprio durante il quadriennio trascorso come responsabile dei sistemi informatici dell’agenzia di stampa “Il Velino” che ho potuto cimentarmi con il giornalismo. Dopo essere stato incoraggiato dai feedback che ottenevo per le mie comunicazioni interne, ho provato a propormi come fonte di informazioni e approfondimenti per quello che riguardava il mondo della tecnologia in generale.

Notato in rete da un talent scout di HTML.it, ho iniziato la collaborazione con questa testata che, nel 2008, era il luogo virtuale dove i professionisti del web perfezionavano le proprie competenze tecniche per la realizzazione di siti web e non solo. Dalla produzione che ne è scaturita, fatta di articoli e analisi per i siti PubblicaAmministrazione.net, PMI.it, ManagerOnline.it, ho ottenuto, nel giro di pochi anni, l’iscrizione all’albo dei giornalisti del Lazio, nell’elenco dei pubblicisti.

Ho continuato con la mia attività giornalistica scrivendo notizie e articoli di approfondimento per E-box, editore del network “Blogo.it“. Quindi ho fatto una notevole esperienza come copywriter per i siti web che, nel frattempo, mi hanno commissionato (impianti sportivi, ristoranti, bed and breakfast, promozione di enogastronomia locale, pagine personali di divulgazione, professionisti del settore sanitario).

I miei testi sono stati utilizzati per la realizzazione di un documentario sub, andato in onda su alcune reti private. La mia tesi di laurea: “Computer subacquei: l’importanza della definizione di uno standard hardware e software. Una possibile declinazione open source” è ora in fase di pubblicazione come saggio sull’ipotesi di realizzazione di un computer subacqueo completamente open-source.

Non ho mai smesso di dedicarmi allo studio della comunicazione, intesa sia quale mezzo di informazione e diffusione di idee e di conoscenza, nell’ambito editoriale e giornalistico, sia da un punto di vista strettamente linguistico, ossia come attività lavorativa redazionale.

Alcuni articoli scritti per FIRSTonline:

Tutti gli altri articoli

Alcuni articoli scritti per HTML:

Tutti gli altri articoli

Alcuni articoli scritti per Blogo:

Tutti gli altri articoli


Torna alla pagina con la scelta dei Curriculum